Seminario in FAD – La Grafologia applicata all’Analisi Transazionale
Per maggiori informazioni scrivere ad arigrafmilano@gmail.com o tramite la nostra pagina contatti
Per maggiori informazioni scrivere ad arigrafmilano@gmail.com o tramite la nostra pagina contatti
Per maggiori informazioni scrivere ad arigrafmilano@gmail.com o tramite la nostra pagina contatti
Tutti i rapporti umani, siano essi personali che professionali, sono governati da una complessa miscela in cui giocano un ruolo predominante fattori quali l’autocontrollo, la pervicacia, l’empatia e l’attenzione agli altri.L’intelligenza emotiva, studiata da Daniel Goleman, consente di governare le emozioni e guidarle nelle direzioni più positive; è la capacità di capire i sentimenti degli […]
L’analisi transazionale fondata da Eric Berne negli anni ‘50, è una teoria psicologica e sociale caratterizzata da un contratto interindividuale e bilaterale di crescita e di cambiamento.Il seminario, attraverso lo studio di alcune grafie e disegni, si propone di analizzare le variazioni emotive e di comportamento che si verificano nelle persone quando si attiva uno […]
Ogni anno le statistiche registrano all’incirca 3500 morti nel mondo provocati dalla violenza tra partner. La percentuale delle vittime di sesso femminile è praticamente costante: il 77%. Nei primi 6 mesi del 2018, sono state uccise già 44 donne, il 30% in più rispetto allo stesso periodo del 2017. Le relazioni sbagliate, la collusione tra […]
L’osservazione dei così detti tratti minori o piccoli segni è di particolare interesse per il grafologo. I segni liberi, infatti, possono confermare l’immagine generale di un grafismo, integrarlo oppure divenire elementi di contrasto.Meno assoggettati al controllo del conscio, i piccoli segni, come i paraffi, la punteggiatura, i tagli delle t, i tratti iniziali e finali, […]
È noto e dimostrato che l’albero è considerato simbolo della vita da tempo immemorabile. Non tanto comune è invece pensare che nell’ “immagine” dell’albero, nei sogni e nei disegni possa riflettersi la specificità del Sé individuale di ognuno di noi.Il test dell’albero di Karl Koch consente di analizzare la personalità delle persone e l’universo emotivo […]
In una recente inchiesta sui desideri e i timori dei giovani, la solitudine è risultata la paura più diffusa. Ancora più inquietante e angosciosa, in netta controtendenza rispetto ai correnti valori sociali di brillantezza e estroversione, è per i giovani l’incapacità di avere rapporti personali agevoli e aperti, essere vittime della timidezza, al suo grado […]
Gli studi di John Bowlby sulla teoria dei “legami di attaccamento” hanno dimostrato come la qualità dei legami affettivi in cui un bambino è inserito fin dalla nascita abbia un impatto forte sulla formazione della sua personalità e di seguito, in età adulta, influenzi e condizioni la scelta del partner e le relazioni affettive e […]
Il seminario ha come obiettivo l’apprendimento della psicologia autoregolativa del professore Max Lüscher, della sua psicologia dei colori, compreso il modello di funzionamento psichico.A partire da queste basi, il seminario permette l’apprendimento completo delle regole di amministrazione del Test dei colori di Lüscher e dei calcoli sul protocollo necessari per individuare frustrazioni, compensazioni, ambivalenze e […]